Le giornate alla Baita dello Scrittore sono scandite da un ritmo lento e rigenerante, un equilibrio perfetto tra lavoro, pulizia, e scrittura, immersi nella bellezza incontaminata della Valzurio. Vivere in montagna significa adattarsi ai cicli naturali, dove ogni azione è una parte fondamentale di un intero sistema che collega il corpo, la mente e l’ambiente circostante.
Mattino: Risveglio e Lavori di Manutenzione
Le giornate iniziano presto, con il sole che sorge dietro le montagne, illuminando la valle sottostante. La prima attività è l’accensione del fuoco nel camino, che non solo riscalda la baita ma crea anche l’atmosfera accogliente per iniziare la giornata. Dopo una colazione nutriente, è tempo di dedicarsi ai lavori di manutenzione e pulizia.
Pulire la baita è un rito che va oltre il semplice mantenimento della pulizia. Si tratta di un momento di connessione con lo spazio, di attenzione ai dettagli. Le travi in legno vengono spolverate, le stanze aerate, e il pavimento in pietra lucidato per riportare alla luce la sua naturale bellezza. All’esterno, ci si occupa della terrazza, spazzando via le foglie cadute e preparando l’area per le attività all’aperto.
Mezzogiorno: Lavori nell’Orto e Preparazione del Pranzo
Quando il sole è alto, si passa ai lavori nell’orto e nel frutteto. Ogni stagione porta con sé nuove sfide e opportunità: piantare, raccogliere, potare, irrigare. L’acqua che sgorga dalla sorgente naturale della montagna è preziosa, e viene canalizzata con cura per nutrire le piante.
La raccolta dei prodotti dell’orto è seguita dalla preparazione del pranzo, che spesso include ingredienti freschi appena raccolti. Cucinare con la legna aggiunge un tocco di autenticità ad ogni pasto, mentre il grande tavolo in legno massiccio diventa il centro della convivialità, dove ci si riunisce per gustare i frutti del proprio lavoro.
Pomeriggio: Scrittura e Creatività
Il pomeriggio è dedicato alla scrittura, il cuore pulsante della vita alla Baita dello Scrittore. Con il fuoco che scoppietta nel camino, ci si immerge nella scrittura, ispirati dal silenzio della montagna e dalla bellezza del paesaggio che si estende oltre le finestre. Questo è il momento in cui le idee fluiscono liberamente, dove la creatività si esprime senza limiti.
A volte, la scrittura viene intervallata da passeggiate nei dintorni, per schiarire la mente e trarre ispirazione dalla natura. Altre volte, si sfrutta questo tempo per lavorare a progetti di fotografia o per preparare i materiali per i corsi e i workshop che si tengono in baita.
Sera: Relax e Riflessioni
Con l’arrivo della sera, la baita si trasforma in un rifugio accogliente. Dopo aver sistemato la cucina e preparato la cambusa, ci si rilassa davanti al camino, leggendo un libro o riflettendo sulla giornata trascorsa. L’aria fresca di montagna e il silenzio avvolgente creano un’atmosfera ideale per il riposo e la contemplazione.
Le giornate alla Baita dello Scrittore sono semplici ma piene di significato. Ogni gesto, ogni attività, è un passo verso una vita più consapevole e radicata nella bellezza della natura. È un’esperienza che rinnova lo spirito e alimenta la creatività, rendendo ogni giorno unico e prezioso.
PROBLEMI CON LA NATURA