Fotografia e Video

Fotografia e Video

Imparare la Fotografia e le Riprese Video in Baita: Un’esperienza Immersiva nella Natura

Alla Baita dello Scrittore, la natura non è solo un bellissimo sfondo, ma una vera e propria fonte di ispirazione per apprendere l’arte della fotografia e delle riprese video. Qui, le lezioni non avvengono in una sala conferenze o in uno studio, ma direttamente all’aperto, dove il paesaggio diventa il soggetto principale e l’aria fresca e pulita stimola la creatività.

Lezioni di Fotografia: Catturare l’Essenza della Natura

Le lezioni di fotografia alla baita sono pensate per farvi immergere completamente nell’ambiente circostante. Iniziamo la giornata all’alba, quando la luce del sole è più morbida e le ombre sono lunghe. Questa è l’ora d’oro, il momento perfetto per catturare le sfumature di colore e la delicatezza dei dettagli naturali.

Osservare prima di scattare: La prima cosa che insegno ai partecipanti è l’importanza di osservare. Prima di alzare la macchina fotografica, ci fermiamo e studiamo la scena. Che si tratti di un campo di fiori selvatici, di un ruscello che scorre o di un gioco di luci tra gli alberi, il segreto è imparare a “vedere” davvero, a percepire l’essenza di ciò che ci circonda.

Composizione e luce naturale: Durante le lezioni, esploriamo come la composizione e la luce naturale possono trasformare una foto ordinaria in un capolavoro. Camminiamo tra i sentieri della Valzurio, sperimentando diverse angolazioni e prospettive, sempre attenti a come la luce si riflette sulle superfici e gioca con le ombre.

Macro e paesaggio: Alterniamo scatti macro, che rivelano i dettagli più nascosti della flora locale, a panoramiche ampie, che catturano la vastità e la bellezza delle montagne. Ogni scatto diventa un’opportunità per raccontare una storia, per trasmettere un’emozione.

Lezioni di Videoripresa: Costruire e Raccontare una Storia

Le lezioni di videoripresa alla baita sono un viaggio nella creazione di narrazioni visive. Qui, ogni scena è un set naturale, e la sfida è imparare a raccontare storie attraverso la lente della videocamera.

Costruire il set: A differenza di una produzione tradizionale, qui il set non si costruisce, ma si scopre. Iniziamo con una passeggiata esplorativa, durante la quale individuiamo i punti più suggestivi. Che si tratti di una cascata nascosta nel bosco o di un punto panoramico che si affaccia sulla valle, ogni luogo ha il potenziale per diventare lo scenario perfetto.

Osservare la scena dietro l’obiettivo: Una volta individuato il set, i partecipanti imparano a osservare la scena con occhi da regista. Studiamo come la luce, il movimento e il suono possono influenzare la ripresa. Discutiamo dell’importanza della continuità, della composizione dei piani e dell’uso creativo della profondità di campo per guidare l’attenzione dello spettatore.

Riprese in movimento: Lezioni pratiche includono l’utilizzo del dolly o del gimbal per riprese in movimento, esplorando come questi strumenti possano aggiungere dinamismo e fluidità alla narrazione. Camminiamo lungo i sentieri, seguendo il movimento naturale dell’acqua o il volo di un uccello, per creare riprese che catturino la bellezza e la vita del paesaggio.

Editing e narrazione: Alla fine della giornata, ci ritroviamo in baita per analizzare e montare le riprese. Questo è il momento in cui ogni inquadratura trova il suo posto nella storia, e dove la magia del montaggio trasforma una serie di clip in un racconto coerente e coinvolgente.

Un’Esperienza Unica

Imparare fotografia e videoripresa alla Baita dello Scrittore non è solo un corso tecnico, ma un’esperienza che cambia il modo in cui si guarda il mondo. Qui, tra le montagne della Valzurio, si impara a catturare non solo immagini, ma anche sensazioni, emozioni e storie che parlano al cuore. È un’esperienza immersiva, che unisce il piacere di stare all’aperto con la passione per la narrazione visiva, offrendo un’opportunità unica di crescita personale e creativa.